Tutte (ma proprio tutte) le fiere di fumetto a Lucca dal 1966 al 2014
Un elenco tuttaltro che arido, per ripercorrere la lunga marcia fino ai fasti di oggi
03/01/2015In apertura dell?anno che celebra i 50 anni dal primo Salone Internazionale dei Comics ? idea per quel tempo innovativa e anticonformista, 15 anni dopo la primissima mostra italiana nel Tribunale di Milano, con l?attenzione critica al fumetto degli Apocalittici e integrati (1964) di Umberto Eco ancora fresca e l?avallo culturale dell?Istituto di Pedagogia dell?Universit di Roma ? tenutosi a Bordighera (IM) il 21-22 febbraio 1965, abbiamo pensato di riassumere in un elenco che sulle prime pu forse sembrare freddo e minimalista ma vuole anzitutto fare memoria delle tante incarnazioni (anche fisiche) di quella che ormai da anni la maggiore manifestazione italiana di settore, seconda al mondo per affluenza (ennesima eccellenza italiana, raramente evidenziata dai mass media nostrani se non per evidenziarne i soli aspetti pi folcloristici) soltanto al Comiket di Tokyo.
In realt, i continui record di pubblico degli ultimissimi anni (280 mila biglietti e una stima di altre 120 mila persone in citt, nella pi recente edizione tra ottobre e novembre 2014) a partire dall?apertura ai Games nel 1993 ed entrata nella denominazione ufficiale nel 1996 ? a cui hanno fatto seguito l?area Junior (nata nel 1995), Music & Cosplay (attiva in diverse forme dal 1997 e istituzionalizzata nel 2006), Japan Town (attivo in varie forme dal 2007), Movie (con anteprime esclusive dal 2011) e al Project Contest (concorso per una storia a fumetti di esordienti pubblicata l?anno seguente, inaugurato nel 2005) - hanno di fatto reso la manifestazione pi simile a quanto avvenuto alla celebre San Diego Comic Con, dove il fumetto quasi divenuto mero trampolino di lancio per le produzioni cinetelevisive e il pi vasto merchandising, pi che all?europeo Festival International de la Bande Dessine d?Angoulme, dove la ?narrativa disegnata? riesce ancora a rivestire un pi tradizionale ruolo artistico e culturale... anche cercando di non avere una visione snobistica della Nona Arte rispetto alle altre.
Tornando alla cittadina toscana, dopo le gestioni del Centro Studi Immagine dal 1966 al 1992 (qui ben riassunte dal patron Rinaldo Traini) si sono succedute altre gestioni (mentre il Salone emigra alla ExpoCartoon di Roma fino al 2005, finch nella capitale rimane solo la fiera Romics iniziata nel 2001) fino all?ultima trionfale edizione, di cui si pu avere un?idea sufficientemente chiara dal programma MainStream di Rai 4 andato in onda lo scorso 8 novembre 2014 e ancora visibile qui. L?autorevole sito Comic Book Resources (pluriquotidianamente vampirizzato da tutti i siti, blog e portali nostrani) ha perfino messo una foto stracolma di visitatori all?angolo fra via Santa Croce e via San Michele - che riportiamo qui sotto - con il titolo ?Pensate San Diego sia affollata? Guardate cos? successo a Lucca?...
Oltre a tutte le edizioni delle diverse manifestazioni lucchesi riportate qui sotto, con le rispettive sedi e date di svolgimento, ricordiamo anche Lucca Animation, Festival Internazionale del Film d?Animazione tenutosi al Palazzo Pretorio e Cinema Centrale il 18-22 marzo 2009.
A Lucca dal 2003 si trova anche il Museo Italiano del Fumetto e dell?Immagine (la maggiore struttura nazionale accanto al Wow Spazio Fumetto di Milano e al Centro Fumetto ?Andrea Pazienza? di Cremona, con altre strutture simili lungo la Penisola), che per chiuso dall?autunno, mentre di recente divenuto ufficialmente Museo anche il Centro Belga del Fumetto di Bruxelles, registrando il nuovo record di aumento di visitatori all?anno (grazie anche a molti italiani!). Ma questa, come si suol dire, un?altra storia...
2 Salone Internazionale dei Comics
Teatro del Giglio, 24-25 settembre 1966
3 Salone Internazionale dei Comics
Teatro del Giglio, 30 giugno - 2 luglio 1967
4 Salone Internazionale dei Comics
Teatro del Giglio, 16-17 novembre 1968
5 Salone Internazionale dei Comics
Teatro del Giglio, 1-3 novembre 1969
6 Salone Internazionale dei Comics
Teatro del Giglio, 31 ottobre - 2 novembre 1970
7 Salone Internazionale dei Comics
Piazza Napoleone, 29 ottobre - 1 novembre 1971
8 Salone Internazionale dei Comics e del Cinema di Animazione
Piazza Napoleone, 29 ottobre - 4 novembre 1972
9 Salone Internazionale dei Comics e del Cinema di Animazione
Piazza Napoleone, 28 ottobre - 3 novembre 1973
10 Salone Internazionale dei Comics e del Film di Animazione
Piazza Napoleone, 27 ottobre - 3 novembre 1974
11 Salone Internazionale dei Comics e del Film di Animazione
Piazza Napoleone, 26 ottobre - 2 novembre 1975
12 Salone Internazionale dei Comics e del Film in Animazione
Piazza Napoleone, 30 ottobre - 4 novembre 1976
13 Salone Internazionale dei Comics e del Film di Animazione
Piazza Napoleone, 29 ottobre - 5 novembre 1978
14 Salone Internazionale dei Comics, del Film di Animazione e dell?Illustrazione
Piazza Napoleone, 26 ottobre - 2 novembre 1980
15 Salone Internazionale dei Comics, del Film di Animazione e dell?Illustrazione
Piazza Napoleone (tensostrutture), 31 ottobre - 7 novembre 1982
16 Salone Internazionale dei Comics, del Film di Animazione e dell?Illustrazione
Palazzetto dello Sport, 28 ottobre - 4 novembre 1984
Lucca 20 anni - [17] Salone Internazionale dei Comics, del Film di Animazione e dell?Illustrazione
Palazzetto dello Sport e tendone Via delle Tagliate, 26 ottobre - 2 novembre 1986
Lucca Incontri ?89 - Mostra Mercato
Palazzetto dello Sport, 29 ottobre - 1 novembre 1989
Lucca ?90 - Mostra Mercato
Palazzetto dello Sport, 16-18 marzo 1990
Lucca 18 - Salone Internazionale dei Comics, del Film di Animazione e dell?Illustrazione
Palazzetto dello Sport e tensostruttura Disney, 28 ottobre - 4 novembre 1990
Lucca ?91 - Mostra Mercato
Palazzetto dello Sport, 15-17 marzo 1991
Lucca ?91
Palazzetto dello Sport, 1-3 novembre 1991
Lucca?92 - Mostra Mercato
Palazzetto dello Sport e tensostruttura Sala B, 20-22 marzo 1992
19 Salone Internazionale dei Comics, del Film di Animazione e dell?Illustrazione
Palazzetto dello Sport e tensostruttura Disney Oggi, 25 ottobre - 1 novembre 1992
Lucca ?93 - Mostra Mercato dei Comics
Palazzetto dello Sport, 19-21 marzo 1993
Lucca ?93 - Mostra Mercato Internazionale dei Comics e Fiera del Fumetto d?Antiquariato
Palazzetto dello Sport, 29 ottobre - 1 novembre 1993
Lucca 94 - Mostra Mercato Internazionale dei Comics e Fiera del Fumetto d?Antiquariato
Area Fieristica Palasport, 18-20 marzo 1994
Lucca Incontri 94
PuntoFiera (Palazzetto dello Sport e tensostrutture), 29 ottobre - 1 novembre 1994
Lucca 1995
PuntoFiera (Palazzetto dello Sport e tensostrutture), 24-26 marzo 1995
Lucca Trent?Anni
PuntoFiera (Palazzetto dello Sport e tensostrutture), 28 ottobre - 1 novembre 1995
Lucca 1996
PuntoFiera (Palazzetto dello Sport e tensostrutture), 22-24 marzo 1996
Lucca Comics & Games
PuntoFiera (Palazzetto dello Sport e tensostrutture), 31 ottobre - 3 novembre 1996
Lucca Comics & Games
Palazzetto dello Sport e tensostrutture, 21-23 marzo 1997
Lucca Comics & Games
Palazzetto dello Sport e tensostrutture, 30 ottobre - 2 novembre 1997
Lucca Comics & Games
Palazzetto dello Sport e tensostrutture, 27-29 marzo 1998
Lucca Comics & Games
Palazzetto dello Sport e tensostrutture, 30 ottobre - 1 novembre 1998
Lucca Comics & Games
Palazzetto dello Sport e tensostrutture, 19-21 marzo 1999
Lucca Comics & Games
Palazzetto dello Sport, tensostrutture e tendone in Piazza Anfiteatro, 29 ottobre - 1 novembre 1999
Lucca Comics & Games
Palazzetto dello Sport, tensostrutture e tendone in Piazza Anfiteatro, 28 ottobre - 1 novembre 2000
Lucca Comics & Games
Palazzetto dello Sport e Area Fieristica, 1-4 novembre 2001
Lucca Comics & Games
Punto Fiera (Palazzetto dello Sport e parcheggio), 31 ottobre - 3 novembre 2002
Lucca Comics & Games
Punto Fiera (Palazzetto dello Sport e parcheggio), 31 ottobre - 2 novembre 2003
Lucca Comics & Games
Area Fieristica (esterno Palazzetto dello Sport), 29 ottobre - 1 novembre 2004
Lucca Comics & Games
Area Fieristica (esterno Palazzetto dello Sport), 29 ottobre - 1 novembre 2005
Lucca Comics & Games
tensostrutture fuori e dentro le Mura, 1-5 novembre 2006
Lucca Comics & Games
tensostrutture fuori e dentro le Mura, 1-4 novembre 2007
Lucca Comics & Games
tensostrutture fuori e dentro le Mura, 30 ottobre - 2 novembre 2008
Lucca Comics & Games
tensostrutture fuori e dentro le Mura, 29 ottobre - 1 novembre 2009
Lucca Comics & Games
tensostrutture fuori e dentro le Mura, 29 ottobre - 1 novembre 2010
Lucca Comics & Games
tensostrutture fuori e dentro le Mura, 28 ottobre - 1 novembre 2011
Lucca Comics & Games
tensostrutture fuori e dentro le Mura, 1-4 novembre 2012
Lucca Comics & Games
tensostrutture fuori e dentro le Mura, 31 ottobre - 3 novembre 2013
Lucca Comics & Games
tensostrutture fuori e dentro le Mura, 30 ottobre - 2 novembre 2014