Pasquale Frisenda

F come Fumetto (12) - 'Orient Express', la rivista (1982)

Brevi segnalazioni su singole storie, albi, libri e serie rigorosamente a fumetti.

04/10/2013

Orient Express- rivista diretta da Luigi Bernardi (Italia - 1982)

La rivista esordisce nelle edicole nel giugno 1982 (pubblicata dalle Edizioni L'Isola Trovata di Sergio Bonelli) con una splendida copertina realizzata da Roberto "Magnus" Raviolain occasione della pubblicazione di una nuova avventura de Lo Sconosciuto (il celebre personaggio dell'autore dato per morto nel finale dell'ultimo numero della breve miniserie originale, che comprende 6 numeri in tutto. La storia che inizia sulle pagine di Orient Express, intitolataFull-Moon a Dendera, ce lo mostra invece vivo e vegeto; il lasso di tempo che separa la presunta morte di Unknowda questo episodio narrato ne La fata dell'improvviso risveglio, breve storia realizzata da Magnus sempre per questa rivista. Della serie de Lo Sconosciuto, la rivista ospiter poi anche L'uomo che uccise Ernesto "Che" Guevara, una delle storie di Magnus pi complesse ed elaborate).

Sul primo numero di Orient Express trova spazio anche Acherontia Atropos, una breve storia inedita di Milo Manara, autore che comunque non realizzer altri fumetti per la rivista, ed esordiscono poi il Johnny Focusdi Attilio Micheluzzi (creato nel 1974 per il Corriere dei Ragazzi. Sempre di Micheluzzi arriver poi anche la splendida serie diAir mail, ambientata nei ruggenti anni '30), Ivan Timbrovicdi Massimo Cavezzali e, soprattutto, Rapsodia ungherese, la prima avventura in cui si vede coinvolto Max Fridman, l'affascinante personaggio di Vittorio Giardino.

L'editoriale, firmato da Luigi Bernardi, il direttore della rivista, sottolinea la chiara intenzione nel voler dare spazio al fumetto italiano, con la pubblicazione di materiale inedito e accuratamente selezionato.
La rivista si rivela anche essere qualcosa di (profondamente) nuovo per l'editoria fumettistica del nostro paese, con la "scoperta di una scuola italiana, che si pensava inesistente, e che ha invece caratteristiche originali rispetto a quelle di altri paesi, capace di adoperare la fantasia non per inventare nuovi mondi, ma rendere pi convincente e avvincente il nostro...".
Basta gettare uno sguardo ai fumetti pubblicati sulle sue pagine di Orient Express(spesso chiamata solo OE dai suoi estimatori) per capire come queste idee iniziali siano state poi rispettate.
Sulla rivista trovano ospitalit grandi autori che danno vita sia a nuovi personaggi, che diventeranno celebri, e/o riproponendo importanti protagonisti del fumetto gi apparsi su pubblicazioni precedenti, e, ad esempio, per OE riprendono infatti anche le avventure di Ken Parker, di Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo (che per la rivista creeranno anche l'ottimo Marvin il detective, personaggio in linea con il miglior hard-boiled americano), con un capolavoro come Un principe per Norma(realizzato insieme a Giorgio Trevisan), e la serie noir delSam Pezzodi Vittorio Giardino (gi pubblicato, insieme al personaggio di Cavezzali, su Il Mago, altra rivista di indubbio valore).
A questi autori si accompagnano poi lavori di altrettanti grandi nomi del panorama fumettistico italiano, come Renzo Calegari, Gino D'antonio, Ferdinando Tacconi, Sergio Toppi, Daniele Panebarco, Giancarlo Alessandrini e Sergio Zaniboni, ma si vedranno anche opere di Alberto Breccia (Perramus, scritto da Juan Sasturain), Alejandro Jodorowsky (Il Dio geloso, realizzato in coppia con Silvio Cadelo) e Moebius (Sulla stella), oltre che l'esordio in Italia de Le sette vite dello sparviero, la splendida serie di Patrick Cothias e Andr Juillard.

Ma queste sono ancora le firme pi note, mentre la rivista selezioner anche alcune di quelle che sembrano essere valide promesse del fumetto: Orient Express, infatti, contenitore che portavoce e spinta della cosiddetta scuola italiana del fumetto, intesa nel senso pi tradizionale del termine (diversa cio dagli aspetti pi provocatori ed avanguardistici di una rivista come Frigidaire, nata solo pochi anni prima, nel 1980), cerca comunque di restare aperta a nuovi stili e idee, ed alcuni autori, che effettivamente diventeranno nel giro di poco tempo conosciuti a livello internazionale, vengono pubblicati sulle sue pagine, tra cui Franco Saudelli (che per OE creer il personaggio dell'investigatore privato Porfiri, scritto e disegnato da lui, oltre che la serie di stampo postatomicoIberland, con lo sceneggiatore Ottavio De Angelis, e La figlia di Wolfland, storia scritta invece da Ricardo Barreiroe ambientata in una versione ucronica dell'Europa sotto il tallone del nazismo), Massimo Rotundo (con il fantascientificoIl pescatore, sempre con Barreiro), Paolo Eleuteri Serpieri (con il westernL'indiana biancae altri racconti brevi), Roberto Baldazzini (con il noirUn giorno soltanto) e Carlo Ambrosini (con le avventure medioevali intrise di esoterismo diNico Macchia), o ancora Daniele Brolli, Ugolino Cossu, Antonio Fara, Giuseppe Ferrandino e molti, molti altri (la lista completa degli autori e delle serie pubblicate nella rivista la trovate QUI).

Nel dicembre 1983 fa la sua comparsa in edicola anche il primo numero della collana di volumi brossurati Gli Albi di Orient Express, con Coppia a perderedi Gianni Carino e Sergio Staino.
E' il primo albo di una lunga serie che porter Gli Albinelle edicole fino ai primi mesi del 1990, per un totale di 51 numeri della serie regolare e tre albi speciali.
Il primo dei tre speciali, Omaggio a Dino Battaglia, viene pubblicato come supplemento al n.1, ed dedicato all'opera del maestro veneziano, mentre gli altri saranno Gli abitanti del crepuscolo, del grande autore franceseCaza, e Rebecca - I testamenti di Sant'Ambrogio - Scene di caccia, di Renato Queirolo e Anna Brandoli.
Questa nuova collana rimanda gi nel titolo alla rivista, e gran parte dei fumetti pubblicati in effetti una riproposizione in volume di quanto gi visto a puntate sulle pagine di OE, ma qui trovano spazio anche fumetti ospitati su altre riviste, come il Roy Manndi Tiziano Sclavi e Attilio Micheluzzi, e A nostra immagine, di Ottavio De Angelis e Franco Saudelli (pubblicati entrambi invece sulle pagine di Comic Art).
Su Gli albi di OE, si vedranno poi Giorgio Trevisan (con Le avventure di Sherlock Holmes, in coppia con Berardi), Giorgio Cavazzano e Tiziano Sclavi (con Altai e Johnson), Alfredo Castelli, Milo Manara, Antonio Tettamanti, Enea Riboldi, Victor De La Fuente, Giacinto Gaudenzi.

La rivista, composta da soli trenta numeri, viene pubblicata dal giugno 1982 al marzo 1985.
Pochi anni di attivit (due anni e mezzo, circa), che hanno per permesso ad Orient Expressdi diventare comunque uno dei migliori contenitori di fumetti realizzati in Italia, e di restare nel cuore di tanti lettori appassionati.
Me compreso.

P.S. Altri articoli su fumetto, illustrazione, cinema, televisione ed altro li trovate QUI.