Il Rumore della Memoria: una cartolina per ricordare la Shoah
Una serie di eventi a Vigevano dal 17 al 31 gennaio
14/01/2016
Una serie di eventi per ricordare la Shoah: immagini, ricordi, dialoghi di una tragedia senza tempo. Le iniziative che seguono sono proposte dall'Assessorato alla Cultura e dalla Rete Cultura Vigevano. Postcardcult ha distribuito una cartolina pubblicitaria per promuovere il tutto.
MOSTRE
dal 17 al 31 - Pinacoteca civica del Castello
UN MURO PER UN OLOCAUSTO - Bambole mutilate del 1945
ostensione dell’opera di Dino Zampogna
dal 23 al 31 - Auditorium San Dionigi
IL TRENO DI TERESIO - Mostra su Teresio Olivelli - a cura di ANED
ALTRI EVENTI
- SABATO 23 - alle 10.30 - Biblioteca dei Ragazzi G. Cordone
PAURA SOTTO LE STELLE
letture da un racconto di Jo Hoestlandt - riflessioni e sentimenti con laboratorio creativo - bambini dai 6 anni
- SABATO 23, alle 16.30 - Sala dell’Affresco
…E IL MONDO CONOBBE L’ORRORE - Letture, poesie animate e canzoni
Con la partecipazione di Cinzia Reina (percussioni) e Franco Brasca (violino), ricerca, adattamento e regia di Marisa Palombella a cura dei corsi di Laboratorio di Lettura e Mimo di UNITRE
- MARTEDÌ 26, alle 21.00 - Ridotto del Cagnoni
BASTA UNA SOLA PAROLA. Frammenti sulla Memoria Un progetto teatrale a cura di LattOria
- MERCOLEDÌ 27, alle 21.00 - Teatro Moderno
PRESENZE/ASSENZE: Voci e Storie della Shoah
la Compagnia delle Tre Corde - con Corrado Gambi (voce narrante) e Paola Camerone (ombre) con videoproiezioni di immagini dal Museo Yad Vashem di Gerusalemme e con le voci registrate di Benedetta Conte
- GIOVEDÌ 28, alle 21.00 - Sala Franzoso - Biblioteca Civica
EDUCARE ALL’ODIO - Letture e riflessioni sulla Shoah con Caterina Cotta e Giuseppe Vico a cura di Associazione Culturale delle Genti Lucane
- VENERDÌ 29, alle 20.45 - Sala Franzoso - Biblioteca Civica
TRAIN DE VIE : UN TRENO PER VIVERE proiezione film con l’introduzione di Fabrizio Rabachin a cura del Gruppo di Lettura Bibliosofia
- SABATO 30, alle 16.30 - Sala dell’Affresco
NONNO RACCONTAMI - Nei ricordi di una bambina, l'incontro con il racconto della deportazione di e con Mariateresa Bocca
- DOMENICA 31, alle 17.00 - Auditorium San Dionigi
PER NON DIMENTICARE - Parole, voci e suoni dalla Shoah a cura della Compagnia Teatrale Il Grillo Onlus