I fondatori di Milan e Inter
Targa ricordo per Kilpin e Muggiani al Famedio
02/11/2010
I fondatori di Inter (il pittore Giorgio Muggiani) e Milan (l'inglese Herbert Kilpin) ricordati in maniera "bipartisan" in una lapide al Famedio del Cimitero Monumentale di Milano.
Con loro, dopo la delibera del Comune, anche una targa in memoria di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello nella tradizionale cerimonia del 2 novembre. Tanti i nomi che, con i loro, sono stati iscritti tra quelli che hanno dato lustro a Milano.
Tra i prescelti, l'intellettuale e critico d'arte Guido Ballo, il consigliere e assessore che ha visto nascere il Sacrario dei Caduti Giuseppino Bossi, il presidente delle Acli Lorenzo Cant, il primo direttore del Dopoguerra del Sole 24 Ore Piero Colombi, la fondatrice del coro dei Piccoli Cantori di Milano Niny Comolli, l'ex presidente di Milano Ristorazione Ivan Dragoni, il giornalista sportivo Gian Maria Gazzaniga, la fondatrice dei focolarini Chiara Lubich, lo scrittore Giorgio Manganelli, l'ex assessore alla Cultura Francesco Ogliari, il presidente della Lilt Gianni Ravasi, il mezzosoprano Giulietta Simionato.
Herbert Kilpin, originario di Nottingham, scelse in prima persona le maglie rossonere dei "diavoli" e gioc in I Categoria (la serie A di allora) dal 1899 al 1907. E' scomparso nel 1916.
Muggiani, ricordato per la sua importante attivit pittorica, soprattutto nella cartellonistica pubblicitaria degli anni 20 e 30, fu il promotore della famosa riunione al Ristorante Orologio, nei pressi della stazione centrale, dove la sera del 9 marzo nacque l'Internazionale Football Club. Fu proprio Muggiani a disegnare lo stemma con le lettere incastonate l'una nell'altra. Se ne andato nel 1938.
Con loro, dopo la delibera del Comune, anche una targa in memoria di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello nella tradizionale cerimonia del 2 novembre. Tanti i nomi che, con i loro, sono stati iscritti tra quelli che hanno dato lustro a Milano.
Tra i prescelti, l'intellettuale e critico d'arte Guido Ballo, il consigliere e assessore che ha visto nascere il Sacrario dei Caduti Giuseppino Bossi, il presidente delle Acli Lorenzo Cant, il primo direttore del Dopoguerra del Sole 24 Ore Piero Colombi, la fondatrice del coro dei Piccoli Cantori di Milano Niny Comolli, l'ex presidente di Milano Ristorazione Ivan Dragoni, il giornalista sportivo Gian Maria Gazzaniga, la fondatrice dei focolarini Chiara Lubich, lo scrittore Giorgio Manganelli, l'ex assessore alla Cultura Francesco Ogliari, il presidente della Lilt Gianni Ravasi, il mezzosoprano Giulietta Simionato.
Herbert Kilpin, originario di Nottingham, scelse in prima persona le maglie rossonere dei "diavoli" e gioc in I Categoria (la serie A di allora) dal 1899 al 1907. E' scomparso nel 1916.
Muggiani, ricordato per la sua importante attivit pittorica, soprattutto nella cartellonistica pubblicitaria degli anni 20 e 30, fu il promotore della famosa riunione al Ristorante Orologio, nei pressi della stazione centrale, dove la sera del 9 marzo nacque l'Internazionale Football Club. Fu proprio Muggiani a disegnare lo stemma con le lettere incastonate l'una nell'altra. Se ne andato nel 1938.